Vai al contenuto

\"Affianchiamo le aziende per portarle verso l\\\'eccellenza, diventando partner naturali ai quali rivolgersi con fiducia. Il nostro scopo è di migliorare la Qualità e la Redditività delle Organizzazioni nostre clienti\"

QUANDO E’ OBBLIGATORIO REDIGERE IL Piano di Emergenza e di Evacuazione (P.E.E.)

Clicca sul seguente link:

http://www.studioamich.it/blog/index.php?id=p0ffg26e

NOVITA’ IN MERITO ALLA NOMINA DEL PREPOSTO IN AMBITO SICUREZZA SUL LAVORO – L. 215/2021

Clicca sul link seguente:

http://www.studioamich.it/blog/index.php?id=jedyysxh

MANCATA REDAZIONE, ESIBIZIONE o OMISSIONI nel DVR (documento di valutazione dei rischi), cosa succede?

L’ispettore che constata la mancata redazione del DVR, chiude l’azienda, disponendo lo stop delle attività d’impresa. Lo stabilisce l’ispettorato nazionale del lavoro nella circolare 4/2021, in quanto ipotizza “gravi violazioni” (D. Lgs. 146/2021).

Qualora il DVR non sia esibito, in quanto custodito in altro luogo, la chiusura dell’azienda è solo rinviata alle ore 12 del giorno seguente, termine entro il quale il datore di lavoro deve esibire il DVR, evitando la sospensione. Ciò in quanto, il Dvr, a norma dell’art. 29, comma 4, del dlgs n. 81/2008 va custodito presso l’unità produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi. Anche in tal caso, quindi, l’ispettorato nazionale del lavoro, contesterà l’illecito.

Sanzioni sono previste, anche nel caso sia presente il DVR, ma contenga omissioni e mancanze (es. mancata valutazione di un gruppo omogeneo di lavoratori, mancanza di valutazioni di rischi specifici presenti in azienda, ecc…).

L’attività di valutazione dei rischi, quindi, con la conseguente redazione del documento (DVR), sia essa redatta dal datore di lavoro, sia che venga affidata ad un consulente esterno, è un’attività delicata e importante, che richiede tutta l’attenzione possibile (oltre che la collaborazione di altri soggetti presenti nell’organigramma della sicurezza).

Spesso si osserva che, invece, tale attività viene sottovalutata dall’imprenditore, che tende a delegare all’esterno l’attività, pensando di risolvere così il problema.

In tal caso, a volte, la scelta dell’imprenditore ricade sul consulente che presenta il preventivo più basso; quest’ultimo sarà spesso, poco invogliato a dare tutta l’attenzione possibile ad un’attività così importante.

E’ da chiarire che, a tutela dell’imprenditore, il responsabile davanti alla legge di eventuali omissioni e mancanze nel DVR, sarà sempre e solo lui, per quanto riguarda le sanzioni sia penali che pecuniarie.

Nel caso l’attività di Valutazione dei Rischi venga delegata all’esterno, è nell’interesse dell’imprenditore, affidarsi a consulenti con effettiva preparazione ed esperienza di valutazione dei rischi aziendali.

Pubblicità

COME RECUPERARE DA UN FONDO INTERPROFESSIONALE LE RISORSE NON UTILIZZATE PER LA FORMAZIONE

Gentile imprenditore,

se la tua azienda è già aderente da tempo ad un fondo interprofessionale e non ha ricevuto formazione gratuita oppure ti sono state finanziate poche ore di formazione rispetto a quanto potresti aver maturato, noi possiamo aiutarti.

Poiché sarai molto impegnato con il tuo lavoro, probabilmente non hai avuto modo di approfondire la conoscenza di alcuni meccanismi che potrebbero farti recuperare in parte o in tutto risorse economiche, in termini, appunto, di ore di formazione gratuite per il tuo personale.

Se sei interessato contattaci qui subito, per un colloquio telefonico conoscitivo e di approfondimento o per un incontro gratuito.

Ti auguro buon lavoro.
Ing. Claudio Amich

Scarica il testo unico sulla sicurezza sul lavoro Dlgs 81/08 – Rev. GENNAIO 2023

Clicca sul link seguente per scaricare la nuova e più recente revisione del TUSL:

http://www.studioamich.it/blog/index.php?id=txaw7ed5

I nuovi corsi di formazione e di aggiornamento (ex D.M. 02/09/2021) per addetti antincendio

Erogabili direttamente presso la tua azienda:

http://www.studioamich.it/corso-di-formazione-addetti-antincendio-emergenze-sicurezza-lavoro-81-08-napoli.html

Quali sono i compiti del preposto in azienda?

Spesso molti clienti ci chiedono info in merito ai compiti e alle responsabilità dei preposti in azienda, in relazione al Dlgs 81/08.

Al seguente link puoi trovare tutte le risposte:

http://www.studioamich.it/blog/index.php?id=8xlez1v0

Buona lettura e buon lavoro.

PREPARARSI ALLA RIAPERTURA: ADEMPIMENTI EMERGENZA COVID-19 PER AZIENDE E IMPRESE

……….

Con l’approssimarsi della riapertura prevista per alcune attività imprenditoriali, sempre più clienti ci chiedono info in merito ad argomenti quali l’eventuale necessità di revisione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), le procedure e i protocolli COVID-19 da seguire per la riapertura (come mettersi in regola con i protocolli anticovid), sulla necessità o meno di effettuare sanificazione degli ambienti di lavoro (se e come farlo).

Studio Amich Consulting Engineers ha predisposto una consulenza apposita (anche online) per affiancare gli imprenditori che devono ripartire con le attività lavorative.

Per evitare sanzioni e spese inutili, contattaci al più presto:

Mail: info (at) studioamich.it – Tel. 347.5923479

Emergenza COVID-19: una norma che può aiutare le aziende

In periodi di emergenza come quello attuale da Covid 19, il Business Continuity Management System (ISO 22301) può essere di supporto a tutte quelle aziende che devono operare in uno scenario socio/economico particolare e/o di emergenza….

Se sei interessato trovi tutte le info al link di seguito:
http://www.studioamich.it/blog/index.php?id=04ipo5sk

 

Con l’emergenza coronavirus posso ottenere un certificato qualità ISO 9001 per la mia azienda?

Molti ci chiedono se è possibile.

Al link seguente trovi tutte le informazioni che ti servono:

http://www.studioamich.it/blog/index.php?id=02m4o9gx&fbclid=IwAR0HOYPkKIPJVB1y65orpWUKYLX081_PyZ6s9TwW1O5M1YyS6gYxKOlUdoA